Mercati Asiatici: questi sconosciuti

Piccolo doveroso preambolo

Un saluto a tutti voi,

Vorrei partire subito con una domanda: “quando pensate ai Paesi asiatici relazionati al vino cosa vi viene in mente? Che idea avete? Come pensate un vino venga percepito, scelto, acquistato, venduto e bevuto (soprattutto)?”

Iniziamo con calma e dall’inizio. Con questo mio semplice scritto vorrei darvi una mano a districarvi in questa parte del mondo tra le varie dinamiche e aspetti del mondo del vino.

Dopo piu’ di 25 anni passati tra Italia e quei Paesi a trovare la chiave di volta per far si che il vino di qualita’ italiano nelle sue varie appellazioni e declinazioni, possa finalmente essere capito, compreso, amato e desiderato, vorrei darvi alcune tips derivanti solo dalla mia esperienza.

Prima di tutto mi scuso per la mia scrittura. Non sono un giornalista, uno scrittore, comunico meglio a voce ma mi piace mettere nero su bianco quello che penso…vi chiedo un po’ di pazienza nel leggermi 😊

Quindi che risposta potete dare alla mia domanda qui sopra?

Ovviamente vi aspetto nei commenti qui sotto. Mi raccomando ci tengo.

Quello che posso da subito dirvi e’ che ogni mercato in generale nel Mondo ha naturalmente le sue dinamiche, dovute alla propria cultura o al mix di culture presenti, alla propria storia, alla propria tradizione culinaria, alla tipologia di cibo, al clima e non da ultimo al gusto proprio della popolazione locale.

Poi bisogna anche considerare le legislazioni differenti e anche le differenze di religione che in alcuni ambiti possono piu’ o meno influire sul consumo di bevande alcoliche o anche di particolari cibi.

Insomma per comprendere per bene “L’ASIA” come mercato per il nostro vino, e’ necessario prima conoscere i vari aspetti dei diversi Paesi presi singolarmente.

Singapore – Marina Bay

Si puo’ conoscere studiano oppure viaggiando. Io personalmente ho sempre optato per la seconda. L’ottimale sarebbe un mix delle due. Indubbiamente il viaggio in se ci apporta emozioni, immagini, odori e relazioni umane che difficilmente uno studio potrebbe trasmettere.

Soprattutto poi quando si ha a che fare con un prodotto come il Vino che e’ in se un compendio di storia, tradizione, natura, scelte, progetti, fatica, sogni e lavoro, non bisognerebbe mai dividere lo studio dall’esperienza.

Personalmente tutto quello che ho imparato nel mondo del Vino l’ho prima di tutto vissuto come esperienza personale. Fondamentale e’ conoscere tramite l’esperienza e come meglio di viaggiare puo’ aiutarci in questo.

Viaggiando e cercando di capire facendo proprie le varie caratteristiche e peculiarita’ di ogni singolo Paese, luogo possiamo davvero conoscere a fondo gli ambienti e gli operatori dove e con cui andremo ad sviluppare il nostro lavoro, che e’ pur sempre per me anche una passione (anche su questo aspetto, quello della pasisone, scrivero’ due righe in un altro articolo).

Trade Tasting

Ecco qui una piccola introduzione a cui seguiranno altre articoli in cui parleremo piu’ dettagliatamente die vari Paesi piu’ interassanti per il mercato del vino.

Quindi state, come si dice, sintonizzati, collegati per le parti successive.

Un grazie e ricordatevi #salutesempresalute

Un Caro Saluto,

Domenico

P.S. non dimenticatevi di seguirmi sui vari Social e di iscrivervi al mio canale YouTube attivando le notifiche. Anche Su Telegram se volete e su IG, FB e TikTok…per voi e semplice e non costa nulla, ma per me e’ molto importante per continuare questo progetto di dialogo con voi.

IL CERCHIO SI CHIUDE

Avete mai pensato che dopo anni e anni sareste finiti a vivere esattamente nei luoghi in cui vostro Padre ha vissuto e studiato lontano da casa pur non essendoci nati e vissuti prima?

Le chiameremmo coincidenze della Vita, ma credo che sotto sotto non siano coincidenze, ma che sia tutto scritto. A me piace credere cosi’.

In questo breve articolo del blog con l’aiuto della foto qua pubblicata, vorrei solo dire che quando ti rendi conto che uno dei cerchi della tua vita si chiude provi emozioni forti che ti portano ad amare ancora di piu’ quello che sei, da dove vieni, I doni che hai ricevuto e tutto quello che ancora hai davanti. Apprezzi enormemente la fortuna di avere una Famiglia che ti ha cresciuto alla grande e la fortuna di avere adesso una Tua Famiglia per cui vivere, lottare e amare ogni giorno con tutto te stesso.

La Storia in breve:

Tuo Padre che a 14 anni viene ad Alba per studiare all’Enologica”. Per poterlo fare deve viverci non potendo andare avanti e indietro (ai tempi, fine anni 50, non esistevano le autostrade tra Milano, Torino e Asti).

Poi dopo il diploma ritorna a casa a Saronno, dove nasco io.

Io che dopo 35 anni per lavoro ricomincio a bazzicare le stesse zone e poi per amore mi trasferisco a pochi Km proprio da dove Mio Padre ha studiato e vissuto.

Quando me ne sono accorto di questa “coincidenza”? Per caso durante una mattina bellissima invernale scattando una foto a Mio Figlio in Piazza Rossetti ad Alba, alle spalle del Duomo. Noto che sullo sfondo alle spalle di Mio Figlio e Mia Moglie c’e’ il CONVITTO di Alba dove mio Padre ha vissuto.

E li ho compreso che come ho scritto nel titolo, IL CERCHIO SI CHIUDE.

Mio Padre studia e vive ad Alba, mai piu’ ci torna, io non nasco li e vivo per anni e anni in giro per il mondo, ma alla fine Mio Figlio nasce proprio ad Alba e in una foto casuale ha come sfondo proprio il luogo in cui mio Padre, Suo Nonno ha vissuto per anni.

Buffo vero? Sicuramente emozionante e bellissimo!!!

A presto e…#salutesempresalute

Domenico

 Iscriviti

alla mia newsletter